Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Associazione
Culturale
Teatro e
Azioni

Chi Siamo

ACTA  sta per Associazione Culturale Teatro e Azioni.

ACTA come azioni. Le azioni generano teatro e dal teatro scaturiscono azioni. 

ACTA è un’associazione di promozione sociale che nasce con l’obiettivo di creare azioni di diffusione della cultura teatrale, dimostrandone il valore attraverso due tipi di azioni: divulgativa e formativa.

ACTA vuole da un lato stimolare la partecipazione ad eventi teatrali e attività collaterali, e dall’altro creare occasioni per coinvolgere in prima persona i partecipanti. In più, desidera essere un supporto organizzativo nella costruzione di progetti proposti da singoli o da gruppi.

ACTA ambisce a coinvolgere appassionati, studenti, studiosi e tutti coloro che desiderano conoscere il mondo del teatro in tutte le sue sfaccettature.

Il primo progetto, svolto in collaborazione con il Piccolo teatro di Milano e l’Università degli Studi di Padova (dBC e DiSLL) è SguardItineranti

Progetti

SguardItineranti propone una serie di giornate teatrali, che prevedono la visione di spettacoli, incontri con gli artisti, aperitivi e altre attività.
Il progetto è nato in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano e l’Università degli Studi di Padova (dBC e DiSLL).

Colloquia nasce dalla necessità di creare occasioni di dialogo e di confronto su temi teatrali e artistici.
Verranno organizzate giornate o singoli incontri con artisti e studiosi, anche in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova.

Parcoscenico si propone di organizzare serate o intere giornate di spettacoli nella stagione estiva, sfruttando gli spazi aperti, più o meno nascosti, offerti dalle città venete e cercando di coinvolgere un pubblico ampio ed eterogeneo, dagli adulti ai più piccoli.

Voci dalla Scena

Voci dalla Scena è un podcast che vuole aprire una finestra sulle realtà spettacolari, a partire dai festival teatrali. Nel perseguire questo obiettivo, l’intento è quello di confezionare un prodotto editoriale di approfondimento, che tenga però a fuoco uno stile di racconto divulgativo, accessibile sia da un pubblico di settore sia da un pubblico generalista. 

Stiamo lavorando su molti altri progetti!

Il teatro rimane la nostra anima e la voglia di fare, vedere, parlare alimenta le nostre idee!

Le fondatrici

Ottavia Cappellazzo

“Il teatro non è il paese della realtà: ci sono alberi di cartone, palazzi di tela, un cielo di cartapesta, diamanti di vetro, oro di carta stagnola, il rosso sulla guancia, un sole che esce da sotto terra. Ma è il paese del vero: ci sono cuori umani dietro le quinte, cuori umani nella sala, cuori umani sul palco”.
Victor Hugo

Beatrice Marra

“La cultura non è un optional, non è qualcosa che metti alla fine del pranzo, come frutta e verdura, tanto per farsi la bocca buona. Senza la cultura non c’è popolo”.
Dario Fo

Il direttivo

Elia Liberali

“Non c’è sfida piú bella di quella di non perdere nessuno per strada, di non lasciarlo indietro”.
Marco Paolini

Linda Matetich

“Ciò che ho sempre trovato di più bello, a teatro, è il lampadario”.
Charles Baudelaire

Annalisa Nangano

“Benvenuti a teatro, dove tutto è finto, ma niente è falso”.
Gigi Proietti

Nima Nematisagharloo

“”Il teatro è la parabola del mondo”.
Giorgio Strehler

Laura Dolcetti

Vi è una profonda logica nell’associare queste due divinità, la danza e il fuoco. Guardare i grandi ballerini, provoca la stessa emozione che guardare un tizzone che brucia: l’incendio danza, la ballerina brucia.
Amélie Nothomb